Profilo artista

Walter
Marchionni

Nasce a Villacidro nel 1963.

Profilo artista

Walter
Marchionni

Nasce a Villacidro nel  1963.

Opere

Walter Marchionni nasce a Villacidro nel 1963.
Figlio di Dino (urbinate, noto incisore ed acquerellista proveniente dall’Istituto d’Arte di Urbino) esordisce nel mondo dell’arte, con il nome d’arte di “Giò Tanchis”, con alcune esposizioni nel 2005.

Nel 2007 espone nel centro culturale “Montegranatico “ di Sanluri affiancando una selezione di incisioni di Aligi sassu, in collaborazione con l’Archivio Sassu di Milano. Nel gennaio del 2008 la sua prima personale nel Centro Culturale d’Arte “ Exmà” del Comune di Cagliari.

Nel mese di maggio sempre del 2008 “Spagna-Sardegna Viaggio pittorico” con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, allestita nella Galleria Lazzaro by Corsi di Milano al Broletto. (testi critico Prof. Montaldo, Prof. Giorgio Pellegrini)
In contemporanea viene allestita con il Patrocinio del Comune di Sassari la mostra “Magma, nero … basalto” nella Sala Duce di Palazzo Ducale in Sassari.

Nell’aprile del 2010 esposizione nella Sala degli Archi del Centro d’Arte e Cultura “Il Lazzaretto” di Cagliari della mostra “Spirito Indomito”, improntata prevalentemente sulle figure del toro e del cavallo (testi Giorgio Pellegrini).

Novembre 2012 allestisce la mostra “Spirito Indommito” nelle Sale del Palazzo del Collegio Rraffaello ad Urbino con il Patrocinio del Comune di Urbino, del Legato Albani. Testo Alessandra Redaelli).

Marzo 2014 viene allestita una sua mostra personale al Museo “Ca La Ghironda” di Zola Predosa Bologna, presentata e curata dal Prof. Martani.

Nel 2015 la svolta. Nell’approccio alla realizzazione delle opere per la mostra a Carbonia, viene allestita la mostra “ Enigma metafisico. Carbonia abbacinante”.

Nello stesso anno segue la mostra a Milano all’Archivio Lazzaro” con le stesse tematiche e una serie di opere che reinterpretano alcune strutture della città. (testi di Alessandra Redaelli).

Nel 2021 al centro Culturale “Lazzaretto ” di Cagliari, l’evoluzione che porta all’inserimento della figura nelle piazze e negli spazi; mostra “Avevo perso il giallo l’ho ritrovato” (testi Alessandra Redaelli).

Nel 2022 la grande mostra antologica al Museo Cà La Ghironda di Bologna, presentazione e testi di Alessandra Redaelli.