Profilo artista

Paolo
Staccioli

Nasce a Scandicci nel 1943.
paolo-staccioli

Profilo artista

Paolo
Staccioli

Nasce a Scandicci nel 1943.

Ceramiche

Bronzi

Nato a Scandicci nel 1943, Paolo Staccioli inizia la sua esperienza di artista negli anni Settanta del Novecento, esordendo come pittore e facendosi presto notare in ambito locale. Al principio degli anni Novanta la necessità di sperimentare nuovi linguaggi espressivi lo spinge a Faenza, nella bottega di un ceramista locale, Umberto Santandrea, dove apprende le tecniche di quest’arte.

È qui che Staccioli realizza i suoi primi vasi, dapprima con la tecnica della ceramica invetriata, poi sperimentando la cottura a “riduzione”, che gli consente di ottenere straordinari effetti d’iridescenza e lucentezza.
Ottenuta assoluta padronanza del mestiere, Staccioli allestisce nel suo studio di Scandicci, nei pressi di Firenze, un laboratorio, dove continua autonomamente e quotidianamente a misurarsi con l’uso del fuoco e degli ossidi di rame, dando vita a una miriade di vasi che riveste con fantastici racconti pittorici, fissati definitivamente dalla smaltatura a lustro. È con queste opere che ottiene i primi successi, facendosi notare in mostre personali e collettive, nonché in occasione di importanti manifestazioni culturali: le sue ceramiche, dal forte effetto metallizzato e dallo smalto scintillante si impongono presto, per eleganza e originalità, nel panorama artistico non più solamente fiorentino, ma nazionale.
I personaggi che in questa fase popolano la superficie delle sue ceramiche (giostre di cavalli giocattolo sospesi nell’aria e accompagnati da putti alati, suonatori di trombe, bambole e Pulcinella) presto si guadagnano la terza dimensione, divenendo sculture che tuttavia non perdono l’accento di accadimento fiabesco, estranee come sono ad ogni nozione di tempo e luogo: forme idealizzate memori della statuaria preromana, etrusca in particolare, sulle quali interviene la policromia della ceramica, a rendere un vigoroso effetto di masse in contrasto. Guerrieri, viaggiatori, cardinali e cavalli si aggiungono ben presto alla folla già nutrita dei fantastici personaggi ed iniziano, dalla seconda metà degli anni Novanta, ad animare importanti collezioni pubbliche e private, italiane ed estere. Nei primi anni del Duemila, nella volontà di sperimentare nuovi materiali e, con questi, altre dimensioni espressive, Staccioli inizia a trasferire – senza comunque mai abbandonare l’amore per la lavorazione delle terre – le sue forme nel più duraturo bronzo, passando dalle ricerche con gli ossidi di rame a quelle con le patine metalliche. È in questa più recente fase che le sue figure acquistano una monumentalità prima ignota, che ancor più tende a fissare in una dimensione al di fuori del tempo i suoi cavalli e i suoi guerrieri.
Molti i riconoscimenti tributati all’artista, in particolare nell’ultimo decennio, da pubblico e critica, e molte le partecipazioni a premi ed esposizioni che hanno consentito a Paolo Staccioli di conquistare un posto di assoluto prestigio nell’attuale panorama artistico nazionale.

Esposizioni

Trasparenze, Maranghi / Staccioli”, Istituto di Cultura Italiana di Stoccarda, a cura di Kunstgalerie Bech, Stuttgart, 2018

Paola e Paolo Staccioli, Passaggi”, Auditorium del Comune Piazzale della Resistenza, Scandicci, 2017

…Rame, terra, fuoco” di Paolo Staccioli, Ipogeo I Giardini di S. Agostino, Matera, 2017

Paolo Staccioli. Viaggio onirico”, Museo Giuliano Ghelli, San Casciano in Val di Pesa (Firenze) 2017

Staccioli/Bavia/Caplin“, N20 Gallery, London, 2017

Paolo Staccioli. Un viaggio immobile. Incontri fermate attese”, Galleria Lupo ‘Art, Palermo, 2017

Paolo Staccioli. Memorie. Ceramiche e bronzi”, Galleria d’Arte Athena, Livorno, 2017

Paolo Staccioli. Dialoghi“, Arianna Sartori Arte & Object Design, Mantova, 2017

Giovanni Maranghi e Paolo Staccioli. Incontro/ Begegnug”, Engel & Voelkers and Friends, Feurbach, Stuttgart, 2016

Luminosity. Ceramics by Paolo Staccioli”, Hammond Museum, North Salem, New York, 2016

Seminare arte. Paolo Staccioli”, Boutique Hotel zum Rosenbaum, Nals, Süd Tirol, 2016

Il viaggiatore immobile. Paolo Staccioli”, Ciemmeci Spazio Arte, Empoli, dicembre 2014 – marzo 2015

Paolo Staccioli”, Galleria Pio Fedi, Firenze, 2014

Paolo Staccioli. Sculture recenti: ceramiche – bronzi”, Galleria Arianna Sartori, Mantova, 2014

Danilo Fusi, “Paolo Staccioli, La luna, il sole e l’anima delle cose”, Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A., 2014

Collettiva “Overlooking Garden”, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta (LU), 28 giugno – 31 agosto 2014

Paolo Staccioli & Renzo Galardini “Toskanische Fingerabdrücke – Impronte toscane”,

Galerie Lacke & Farben, Berlin, 07 giugno – 02 agosto 2014

Collettiva “Gioielli d’artista. La tradizione della modernità”, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze 30 aprile -15 ottobre 2014

Paolo Staccioli “La Superficie dell’Equilibrio“, Giardini di Villa Salviati, Firenze 2014

Paolo Staccioli “Poetica inquietudine“, Galleria Artespressione, Milano 2014

Le ceramiche di Paolo e Paola Staccioli”, Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, Firenze 2014

Paolo Staccioli. Le cortesie, le audaci imprese io canto”, Loggia della Limonaia, Palazzo Medici Riccardi, Firenze 2014

Paolo Staccioli. Il Primato della storia”, Terme il Tettuccio di Montecatini (PT) 2013

Ex Mulino Antonibon, Nove (VI) esposizione personale in occasione della Festa della Ceramica, 2013

Installazione di un Guerriero in bronzo in una piazza di Pontassieve (FI) 2013

Ospite d’onore a “Imagina. Arte in Fiera”, Reggio Emilia, 2012

Ospite d’onore a “Contemporanea Arte Moderna e Contemporanea”, Fiera di Forlì 2012

Il guerriero e la farfalla. Paolo e Paola Staccioli”, Ex convento Santa Chiara, Nobile Contrada del Nicchio, Siena 2012

Pietrasanta, Piazza del Duomo (lato campanile) e Galleria Paoli, 2008, 2009, 2011 e 2012

Opere/Sculptures”, Museo Horne, Firenze 2011

Galleria Selective Art, Paris 2009

Istituto di Cultura Italiana, Washington 2009

Istituto di Cultura Italiana, New York 2008

FuLe International Ceramic Art Museum, Fuping, Cina 2008

I Segni della Terra”, Museo Archeologico di Fiesole 2007

Le gioiose ceramiche di Paolo Staccioli”, Museo delle Porcellane, Palazzo Pitti, Firenze 2005-2006

“Anima Mundi”, Galleria Gagliardi, San Gimignano (Siena), 2004

Paolo Staccioli