Profilo artista
Giampaolo
Talani
Nasce a San Vincenzo nel 1955.

Profilo artista
Giampaolo
Talani
Nasce a San Vincenzo nel 1955.
Pittura
Bronzi
Riproduzioni su tavola ritoccata a mano
Disegni
Giampaolo Talani nasce a San Vincenzo (LI) nel 1955; frequenta il Liceo Artistico poi l’ Accademia di Belle Arti a Firenze.
E’ uno dei massimi conoscitori della tecnica dell’affresco.
Nel suo curriculum compaiono importanti personali in sedi pubbliche e primarie gallerie d’arte, sia in Italia che all’estero.
E’ l’autore di “PARTENZE” affresco di 80mq. collocato alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze, recentemente donato a quel comune.
Il dipinto “L’OMBRA DELL’EROE” è stato donato al Presidente Napolitano per il Quirinale; l’opera “MILLE UOMINI” è esposta al Museo del Risorgimento del Vittoriano a Roma e suo è il recentissimo busto di GIUSEPPE GARIBALDI collocato al Quirinale per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Unico artista straniero invitato dal Parlamento berlinese ha aperto le celebrazioni del ventennale della caduto del muro con la installazione DIE MAUER-GLI OMBRELLI DELLA LIBERTA’.
Dal 2010 IL MARINAIO, bronzo di 8mt. è collocato all’ingresso del porto turistico di San Vincenzo ed ha allo studio l’esecuzione di una replica alta 20 mt per il porto di Miami.
Un’altra grande opera in bronzo, ROSA DEI VENTI, sarà collocata alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia in ristrutturazione, mentre ha in esecuzione un altro bronzo commissionato per commemorare la recente tragedia dell’Isola del Giglio.
Sue opere sono in importanti collezioni; collabora con note gallerie italiane ed estere.
Di lui hanno scritto tra gli altri Vittorio Sgarbi, Maria Cristina Acidini, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Umberto Cecchi, Riccardo Ferrucci, Marco Moretti, Pier Francesco Listri.
Ha partecipato alla 54 ma esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia.
La sua vita si è spenta il 16 gennaio 2018.
La sua arte continua a brillare.
L’arte di stato:
nel suo curriculum compaiono fino dagli anni ’80-’90 importanti personali in selezionate gallerie d’arte, sia in italia che all’estero e significative esposizioni, spesso antologiche, in sedi pubbliche. Tuttavia, al di là della committenza privata e della sua personale ricerca artistica e poetica, preme sottolineare il grande slancio che talani ha ridato alla cosiddetta “arte di stato”, come la definì vittorio sgarbi, tramite la creazione di opere di indiscusso e condiviso impatto emotivo, collocate a diretto contatto con le persone in spazi pubblici di grande frequentazione.
L’affresco partenze e gli uffizi
inizia un importante ciclo con le tavole eseguite per lo scalone interno del municipio di san vincenzo, presentate da vittorio sgarbi nel 2002, per arrivare a “partenze”, l’affresco collocato dal 2006 nella stazione ferroviaria di “santa maria novella” a firenze, opera che si inserisce perfettamente nell’architettura razionalista del grande architetto michelucci; l’affresco è ora in fase di acquisizione dalla città di firenze per una definitiva collocazione al museo del ’900.
Nel 2008 la città gli ha dedicato una grande antologica in sala d’arme di palazzo vecchio “rosa dei venti”. Contemporaneamente una statua in bronzo alta 3 mt, dallo stesso nome, veniva collocata sotto il loggiato degli uffizi.
Rosa dei venti – rai1, tg1
è stato ideatore e protagonista per rai rete1 della trasmissione televisiva “rosa dei venti – l’isola che c’è”, andata in onda nel dicembre 2009 e volutamente inserita dopo le notizie dei tg1, quasi a bilanciare, con un momento poetico e culturale, la cruda realtà della cronaca. Dal titolo della fortunata trasmissione rai ha preso il nome l’esposizione pubblica, svoltasi a pietrasanta nel 2010, nella suggestiva cornice della piazzetta del duomo.
Opere per i 150 anni dell’unitá d’italia:
in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’italia, talani ha realizzato dietro commissione del comitato promotore 2 copie del busto di giuseppe garibaldi, di cui una collocata al quirinale e l’altra al senato della repubblica a palazzo madama. Sempre in ambito istituzionale si colloca il dipinto “l’ombra dell’eroe”, dedicato alla figura di giuseppe garibaldi. Per questo lavoro sull’eroe dei due mondi, il maestro talani è stato ricevuto dal presidente della repubblica, giorgio napolitano; il dipinto è nella pinacoteca del quirinale, mentre un’altra opera che celebra il risorgimento italiano, dal titolo “mille uomini”, è esposta nel museo del risorgimento al “vittoriano” a roma.
Le sculture in bronzo:
fra le altre opere pubbliche ricordiamo la scultura in bronzo di 7 mt. “il marinaio”, del 2010, situata all’ingresso del porto turistico di san vincenzo.
Dello stesso marinaio è in fase progettuale una replica, alta 20 metri, per il porto di miami in florida a celebrazione del grande navigatore fiorentino amerigo vespucci.
La stazione ferroviaria di venezia “santa lucia” ha accolto temporaneamente nei suoi spazi il bronzo di 3 mt. “rosa dei venti” quale simbolo dello scalo veneziano.
Un altro bronzo di 3 mt.” l’uomo che salva il mare” è stato creato a ricordo dell’abnegazione degli abitanti dell’isola del giglio, in occasione della assistenza ai naufraghi della costa concordia.
Alla fine del 2016 realizza fiorenza, bronzo di 2,5 m, opera dedicata a firenze e a tutte le donne. Dopo una sosta di oltre 3 mesi in palazzo vecchio, l’opera è visibile al centro di piazza san jacopino a firenze.
Museo piaggio:
Nell’estate del 2012 dopo new york, washington, parigi, beirut, berlino, firenze, napoli, l’artista toscano “approda” al museo piaggio “giovanni alberto agnelli” con la mostra “bottega talani: un viaggio nell’affresco”.
Al museo piaggio è tuttora possibile ammirare la vespa px rivisitata artisticamente da talani, inserita nell’ambito di una tra le più prestigiose collezioni di vespa d’autore che annovera, tra le altre, anche quella decorata da dalì.
Giampaolo Talani