Profilo artista
Giacinto
Bosco
Nasce ad Alcamo nel 1956.

Profilo artista
Giacinto
Bosco
Nasce ad Alcamo nel 1956.
Opere
Giacinto Bosco, scultore siciliano, nasce nel 1956 ad Alcamo, in provincia di Trapani, dove la necessità della quotidianità lo avvicina subito alle botteghe del luogo, permettendogli di crescere nell’ingegno e intuito di abili artigiani.
A quindici anni si trasferisce a Milano: la vocazione artistica lo porta a incontrarsi con quel luogo senza tempo che è la fonderia d’arte, la quale diviene scenario d’incontro e di conoscenza con artisti e fonte di stimolo e ispirazione.
Frequenta il Liceo Artistico Bramante a Milano, dove incontra il Professor Luigi Teruggi che lo sostiene nell’impegno a intraprendere un percorso artistico.
Nel 1990 si iscrive alla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente; in questo periodo prendono forma le prime committenze pubbliche: La Luce a Rescaldina (1997); la statua Giovanni Paolo Il ad Arese (2006); l’opera monumentale Un Mondo di Pace (2008) a Garbagnate Milanese; il monumento dedicato ai Carabinieri Caduti a Nassirya, a Borgosesia (2009); la statua Papa Benedetto XVI a Santa Maria di Leuca. Nel contempo, partecipa a diverse mostre collettive, esponendo anche alla 54esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia a Torino.
In seguito, sviluppa le sue narrazioni con gli Aforismi alla Luna, i quali lo portano in una dimensione poetica che, come in un sogno, la sua immaginazione trasforma e plasma. A fronte di questa maturazione si propone nella sua prima personale presso la Galleria Franco Senesi Fine Art di Positano.
Il cammino prosegue con sempre più consapevolezza, sino a considerare il desiderio di approdare sentimentalmente ad Alcamo, suo paese natale, a mostrare le sue espressioni creative con la mostra Rosa Fresca Aulentissima – omaggio a Ciullo d’Alcamo, poeta e drammaturgo duecentesco della Scuola Siciliana – inaugurata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi.
La poesia continua a prendere forma in figure da cui traspare la solennità di sentimenti antichi e primari, raggiungendo dapprima l’isola di Capri nella personale presso la Galleria White Room della Liquid Art System, e poi varie esposizioni internazionali presso Mosca, New York, Istanbul e Miami.
Nel 2015 partecipa al progetto Expo Belle Arti Lombardia, promosso da Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi, esponendo le sue opere sia nel sito espositivo di Expo Milano 2015, sia nelle prestigiose sedi di Palazzo della Ragione a Mantova, di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo, e di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta.
La dimensione onirica dei suoi racconti scultorei arriva, poi, nel 2017, a Salò, in dialogo con il linguaggio della follia che, da Goya a Bacon, si esprime nel Museo della Follia e in Sardegna, a conquistare la piazza di Castelsardo, con la collocazione permanente della scultura Colgo la luna, omaggio a Leopardi e alla sua opera poetica.
Le sue creazioni, eseguite secondo i crismi tecnici del bronzo a cera persa, dimostrano la capacità rara di conciliare la sua memoria storica con capacità esecutive del tutto originali – come sostiene il critico d’arte Paolo Levi. Questi racconti plastici, coniugando pathos e ragione, restituiscono un ruolo al valore della raffigurazione. La sua sensibilità plastica agisce dentro l’eccezionalità di una sintesi lirica, di un risveglio a una poeticità che esprime un messaggio semplice e una narrazione che si pone fuori dal tempo e dalla storia.
Esposizioni
L’Enigma della Luna
2017 – Galleria d’Arte Enrico Paoli e Piazza Duomo – Pietrasanta
Under the Sky of Capri
2015 – Galleria White Room – Capri
Rosa Fresca Aulentissima
2013 – Collegio dei Gesuiti – Alcamo
Il Calcio Linguaggio Universale
2013 – Centro Congressi Provincia di Milano – Milano
Che fai tu, luna, in ciel?
2011 – Galleria Franco Senesi Fine Art – Positano
Context Miami
2017 – Miami
GrandArt – Modern & Contemporary Fine Art Fair
2017 – Milano
44° Premio Sulmona
2017 – Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea – Sulmona
Museo della Follia
2017 – MuSa – Salò
Context Art Miami
2016 – Miami
Contemporary Istanbul 2016
2016 – Istanbul
Dalla Terra al Cielo. Dal Figurativo all’Informale
2016 – Gualdo Tadino
Contemporary Istanbul 2015
2015 – Istanbul
Expo Arte Italiana
2015 – Villa Bagatti Valsecchi – Varedo
Museo della Follia
2015 – Palazzo della Ragione – Mantova
Il Tesoro d’Italia
2015 – Padiglione Eataly – EXPO Milano 2015
Sculture. In acqua in piazza in aria.
Biennale di Scultura 2015 – Villa Contarini – Piazzola sul Brenta
Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice
2015 – Castello Ursino – Catania
2° Biennale Internazionale d’Arte
2015 – Palermo
Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice
2014 – Palazzo Sant’Elia – Palermo
Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice
2014 – Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica – Favignana
Art Expo New York 2014
2014- New York
Gromova Gallery
2013 – Mosca
54.Esposizione d’Arte della Biennale di Venezia