Profilo artista

Emanuele
Giannelli

Nasce a Roma nel 1962.

Profilo artista

Emanuele
Giannelli

Nasce a Roma nel 1962.

Opere

L’artista EMANUELE GIANNELLI vive da lungo tempo in Versilia. Nato a Roma nel 1962, dopo aver studiato a Carrara – dove nel 1984 si diploma in scultura con il massimo dei voti – sviluppa la propria creatività a contatto con il mondo artigianale della grande scultura contemporanea,
sperimentando materiali e tecniche con indomita curiosità e sapienza manuale. Dai tempi dell’Accademia, Giannelli persegue un linguaggio figurativo che pone al centro dell’opera l’anatomia mutante, incosciente ma anche libero rispetto agli andamenti linguistici internazionali.

Nelle proprie sculture persegue un’ossessione, come accade quando un artista dimostra veggenza e gestione del talento. Va avanti per cicli che, volta per volta, aggiungono un tassello ad un proprio ed originale codice ipergenetico della scultura. Giannelli affronta il mondo attraverso la duttile elasticità del corpo umano, il gesto semantico e dilatazioni e compressioni muscolari.
Plasma archetipi che mescolano citazioni e somiglianze, atmosfere filmiche e pressione letteraria. Senti che quei corpi potrebbero essere il nostro futuro o il passato di popolazioni aliene: umano troppo umano, ma anche alieno quasi umano e viceversa. Nelle sue opere, ad elevata drammaturgia, ora singole ora moltiplicate per gruppi scultorei propone un lungo racconto sui destini segnati ma anche immaginati dell’umanità silente, diviso per fermate emozionanti e sensoriali, con installazioni che diventano quinte di un teatro vivente e stranamente immobile, bloccato nell’istante in cui l’artista ha fermato il suo sguardo, cogliendo l’attimo ideale, il momento d’equilibrio raggiunto.
A suo attivo molte mostre in italia e all’estero.

Mr. Arbitrium, l’opera e il significato, perché è divenuto celebre

La sfida artistica Mr. Arbitrium di Emanuele Giannelli presenta una delle tematiche più affascinanti ed importanti del nostro immaginario storico-culturale e la arricchisce di un’urgenza attuale: la SCELTA, l’impiego del nostro libero arbitrio nell’affrontare l’oggi.

I profondi cambiamenti degli ultimi vent’anni che hanno corroborato il primato della tecnologia e della scienza e la fiducia nei loro confronti a discapito dell’ambiente, pongono l’umanità di fronte ad una scelta: “Sostenere”, insieme all’innovazione, quel bagaglio di tradizioni storiche, istituzionali, culturali che hanno connotato fino ad oggi la nostra civiltà, oppure proiettarsi verso il futuro e “Spingere via” una dimensione temporale che frenerebbe tale corsa, con i suoi imperativi etici ed estetici.

Quale sia la scelta di Mr. Arbitrium, che per l’artista siamo tutti noi, non è dato saperlo anche perché è difficile voler fare previsioni sul futuro.